La simbiosi materno-fetaleSono trascorsi cinquant’anni da quando ho iniziato la mia vita ostetrica, che era, allora, per lo più rivolta all’assistenza al parto. Poi, i ginecologi della mia generazione sono stati testimoni e hanno imparato, e in qualche modo contribuito a svelare, una gran quantità di misteri della vita prenatale, quella vita che riguarda tutti noi.

E oggi sappiamo – grazie alle tecnologie avanzate – come il bambino, il feto, l’embrione sin dalle prime fasi del suo sviluppo intrauterino, e addirittura ancora prima, durante il suo percorso, il suo viaggio nella salpinge materna, produce un’infinità di sostanze che permettono un dialogo fittissimo tra lui o lei e l’organismo della madre.

Quindi durante la vita prenatale siamo dei grandi comunicatori: comunichiamo ogni nostra necessità, ogni esigenza vitale, e lo facciamo con un’ampia scelta di sostanze: ormoni, fattori di crescita, enzimi…

E quanto più questo dialogo è fitto, tanto più l’interazione e la simbiosi tra l’organismo che si accresce nel corpo della madre e la madre è fisiologico e va a buon fine.

Noi ginecologi abbiamo una grande responsabilità: interpretare, decifrare questo linguaggio e trasmettere questa comunicazione alla madre, perché la madre non riesce a decifrare questi messaggi, non li capisce.

L’organismo materno mette a disposizione tutti i suoi adattamenti funzionali per consentire una crescita armonica, normale, del bambino fino alla maturazione, e poi attivare i meccanismi che lo fanno nascere – perché è lo stesso bambino che decide quando e come nascere.

Quindi noi medici trasmettiamo alla madre che durante la gravidanza non solo il suo organismo è inondato da ormoni e da tutte le altre sostanze che hanno il significato di un linguaggio vero e proprio, ma addirittura che il feto trasmette alla madre le sue cellule e che queste cellule staminali si impiantano nell’organismo materno e vi rimangono per sempre.

E questi sono dei momenti veramente straordinari nella vita di ogni donna e noi siamo custodi del grande miracolo della nascita. E allora, trasmettere alla mamma, soprattutto alla mamma, ma anche al papà naturalmente, questi momenti di scambio, di dialogo intenso, tra l’organismo della madre e l’organismo del bambino che si sta formando, sviluppando, contribuisce a modificare la cultura dell’accoglienza per il bambino che cresce.

Così quando, grazie ai principi delle terapie fetali che oggi sono a disposizione, proponiamo nella fase prenatale un provvedimento terapeutico – per una diagnosi che oggi possiamo fare con i mezzi tecnologici a disposizione –, conoscere questa intima relazione che si è stabilita tra i due organismi facilita enormemente la disponibilità della mamma all’accoglienza di tecniche, di manovre curative, che debbono necessariamente passare attraverso il corpo materno (o attraverso infusioni o addirittura attraverso amniocentesi, cordocentesi… Attraverso tutte queste manovre invasive addirittura si può oggi fare una chirurgia correttiva, esteriorizzando il feto riponendolo poi in cavità uterina in attesa che maturi e che possa nascere). Allora noi ginecologi abbiamo questa grande responsabilità.

Vorrei raccontarvi una storia che ha avuto una grande influenza sulle mie decisioni. È la storia di una mamma che aveva una gravidanza difficile, a causa di una placenta previa che, come tutti sanno, è una patologia della gravidanza estremamente severa, importante.

Era alla 22ª-23ª settimana, c’era un continuo sanguinamento, tutto il nucleo familiare era estremamente preoccupato e premeva molto perché si smettesse di insistere con le trasfusioni alla mamma e con i farmaci tocolitici per evitare che ad ogni contrazione le perdite ematiche continuassero.

Ma, visto che le condizioni materne e fetali si mantenevano stabili, siamo andati avanti con “ostinazione” e questo è stato estremamente difficile perché abbiamo dovuto comunicare moltissimo sia con la mamma che con tutto il nucleo familiare.

Finché si è arrivati alla 26ª settimana e la donna ha partorito in un modo che non avevamo mai visto e che personalmente non ho più visto in seguito, cioè ha espulso prima la placenta e poi è nato il bambino, che pesava poco più di 600 grammi.

Lo hanno avvolto nei panni caldi e l’hanno messo su un fasciatoio, poi si è sentito un flebile vagito. Il bambino è stato curato, seguito, ma successivamente non abbiamo saputo più nulla. Otto anni dopo la signora è venuta col bambino nel mio studio, portandomi anche un regalo di grande pregio. E il bambino mi ha ringraziato perché era il primo della classe.

(trascrizione dell’intervento)

di SALVATORE MANCUSO

 

Documenti più scaricati

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.