- Dettagli
- Scritto da Paolo Cipolli
A causa del rinvio delle Olimpiadi al 2021, abbiamo un anno di tempo per ripensare priorità, valori e frutti possibili della pratica sportiva.
- Dettagli
- Scritto da Ludovico Peroni
Ovverosia: che spazio occupa l’arte nella mia vita? Qual è il valore della produzione artistica italiana come contributo alla ricchezza e alla cultura del nostro Paese?
- Dettagli
- Scritto da Luís Henrique Marques
Se da un lato il Governo dimostra incapacità nel condurre i brasiliani verso il superamento della crisi, dall’altro si va tessendo un’impressionante rete umanitaria.
- Dettagli
- Scritto da Giampietro Parolin
Intervista a Renzo Andrich, ingegnere esperto di ausili tecnologici per le persone con disabilità,
- Dettagli
- Scritto da un org
Assicurare l'ampia disponibilità di servizi di Salute Mentale e supporto Psicologico. Il Documento delle Nazione Unite su “COVID-19 and the Need for Action on Mental Health”
- Dettagli
- Scritto da change.org
Mentre la pandemia di Covid-19 continua a provocare disastri in tutto il mondo, la ricerca per trovare un vaccino efficace
- Dettagli
- Scritto da Flavia Caretta
“Gli enormi sviluppi nel campo tecnologico applicato alla medicina hanno comportato un progresso impensato nelle capacità diagnostiche e terapeutiche,
- Dettagli
- Scritto da www.governo.it
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm 9 marzo 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale.
- Dettagli
- Scritto da Lorenzo Russo
Molti in tutto il mondo i gesti concreti di sostegno, comunione e condivisione di storie di speranza per diffondere l’“antivirus” della fraternità.
- Dettagli
- Scritto da Nadia - Secretary
Il paradigma dell’unità offre un modello organizzativo, i “sette aspetti”, che porta a vivere una sorta di unificazione interiore ed esteriore.
- Dettagli
- Scritto da Elvira Ragosta – Città del Vaticano
Secondo i dati diffusi dall’ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari umanitari, il totale di casi di malaria segnalati dall’inizio del 2019 ha superato i cinque milioni e mezzo.
- Dettagli
- Scritto da Nadia - Secretary
Comunicaciòon fraterna | Bioética | Salud y espiritualidade ! Cuidado del profesional | Cuidado del paciente y la familia en fase terminal
- Dettagli
- Scritto da HDC
Scuola per giovani delle professioni sanitarie a Loppiano. 6-9 ottobre 2019.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Spatola
In famiglia questo sentimento ha una grandissima potenzialità, in quanto è in grado di nutrire e consolidare le relazioni. Come coltivarla?
- Dettagli
- Scritto da Flavia Caretta
Quasi 50 milioni di persone nel mondo soffrono di demenza e, almeno in base alle previsioni attuali, questa cifra sarà triplicata nel 2050 .
- Dettagli
- Scritto da Antonella Ritacco
Come ricercare e trovare quei momenti in cui, nella coppia, ciascuno può allenare qualche aspetto di sé come ad esempio l’ascolto, la fiducia, la pazienza, la tenacia, la compartecipazione, il gioco di squadra, l’introspezione, e così via.
- Dettagli
- Scritto da Antonella Ritacco
Le varie angolazioni da cui si può guardare a una situazione non semplice da gestire. Vivere di fatti non è solo “fare”
- Dettagli
- Scritto da Nadia - Secretary
«Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date»
- Dettagli
- Scritto da HDC
Tantissimi auguri di Buon Natale
e di un nuovo anno
foriero di pace!
- Dettagli
- Scritto da HDC
La nuova newsletter nasce dal desiderio di raccontare il percorso in atto in dodici ambiti della cultura che si interrogano, ricercano e si sfidano
- Dettagli
- Scritto da HDC
Giovedi12 aprile 2018 si è svolta la 13° edizione del premio Andrea Alesini.Il premio per sua costituzione esalta le buone pratiche per l’umanizzazione delle cure, premia ogni anno 6 progetti che si siano distinti in due aree tematiche: “Umanizzazione delle cure” e “Lotta al fumo di tabacco e promozione di stili di vita salutari”
- Dettagli
- Scritto da Antonella Ritacco
buona per tutti?. Viviamo in un mondo in cui tutto è sempre più accessibile e preconfezionato. Possiamo scegliere un piano oppure un altro, tutto è in “pacchetti”,
- Dettagli
- Scritto da HDC
23-25 Agosto 2018. Diálogo Interdisciplinar na Construção da Saúde Integral. Atualmente é consenso comum que a bioquímica e a genética não são suficientes para uma compreensão perspicaz
- Dettagli
- Scritto da Lucetta Scaraffia
Opporsi all’eutanasia ma anche all’accanimento e all’abbandono - Nel dibattito francese sul fine vita. In Francia, dove fervono i lavori degli Stati generali della bioetica, a proposito di un importante documento sul fine vita
- Dettagli
- Scritto da HDC
ROMA 20 - 22.04.2018 - Quando lo sport abbatte le barriere – Sport breaks limits. Al centro del convegno che si svolgerà a Roma dal 20 al 22 aprile, il ruolo dello sport davanti al limite e alle barriere di ogni genere: fisiche, psicologiche, relazionali, culturali, sociali, ambientali.
- Dettagli
- Scritto da HDC
19 aprile 2018 - 21 aprile 2018 “Nature breaks limits” Rifletteremo insieme su come i limiti – geografici, naturali, tecnologici … – possono diventare trampolini di lancio per un futuro sostenibile del genere umano e dell’ambiente terrestre.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Nobili
“In un mondo che si sta tramutando sempre più nella propria rappresentazione, fatta di immagini, dati, comunicazioni virtuali, avremo bisogno di medici tecnologicamente evoluti, ma anche capaci di ricordare che quando si ha bisogno di loro non si desidera trovarsi davanti solo una figura tecnica, ma anche un uomo capace di conoscere, comprendere e condividere
- Dettagli
- Scritto da Chiara Lubich
Chiara Lubich durante un periodo di malattia comunica la luce scaturita dalla sua esperienza. «Ho capito in questi giorni moltissime cose...
- Dettagli
- Scritto da Ferdinando Garetto
è legge. Una approfondita analisi della cosiddetta legge sul biotestamento, appena approvata. Capire il contenuto degli articoli, fuori dagli opposti estremismi, per evitarne pericolosi stravolgimenti.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Lubich
Da una teleconferenza della fondatrice dei Focolari del Natale 1986 lo sprone a non dimenticare chi è solo, malato, provato nello spirito e ad offrire con loro la sofferenza come dono prezioso al Bambino che nasce a Betlemme.