Lo ricordiamo con profonda stima e gratitudine
Si ritiene importante pubblicare il profilo di Antonio Bavazzano, medico geriatra che - oltre all'aspetto professionale di alto rilievo - ha collaborato con grande competenza ed entusiasmo al cammino di Health Dialogue Culture fin dalla sua nascita, dando un rilevante contributo scientifico e umanistico in occasione di vari Congressi nazionali ed internazionali. Lo ricordiamo con profonda stima e gratitudine.
Perù: sospesi e fiduciosi
L’intensa esperienza vissuta da Jenny López, responsabile del Centro per Anziani Chiara Lubich, a Lámud (Amazzonia peruviana). La storia del suo incontro con L.
Vissuti ed educazione con un figlio disabile
La disabilità va combattuta con tutte le forze in nostro possesso, con gli strumenti che la scienza ci fornisce e con il sostegno della comunità.
Il mare visto dalle persone con SLA
L’iniziativa di Carabinieri e cooperativa sociale Auxilium (diventata punto di riferimento per il sud Italia nei servizi socio assistenziali).
Insieme nel servizio
Sono infermiera in un centro di servizi sociali. Una coppia disagiata con un bambino di nove mesi si era rivolta a me per ricevere dei servizi.
Covid sempre più endemico:
è finita qui?. Genera allarme e preoccupazione la risalia dei dati relativi alla diffusione del contagio e del numero di pazienti positivi
I biscotti dell’inclusione
Noi fondamentalmente ci basiamo innanzitutto sul tema della condivisione. Per me la condivisione è un valore fondamentale,
Il critico interiore
È importante migliorare il rapporto con noi stessi e smettere di autogiudicarci per vivere appieno l'attimo presente ed essere più felici. Chi ha sperimentato la vicinanza di una persona incline al giudizio e alla critica,
Ascolto: sfida ancora possibile?
Giovedì 16 giugno 2022 ore 20,15 | Continua il percorso già iniziato lo scorso anno su "Cooperare per una assistenza centrata sulla persona"
Impariamo ad accettare i nostri limiti
Nessuno di noi è perfetto. Partendo da questa consapevolezza, aiuta conoscere i propri limiti per accettarli ed imparare a volersi più bene.
Vaiolo delle scimmie, c’è da preoccuparsi?
No agli allarmismi, ma più attenzione all’equilibrio degli ecosistemi. Questa è la vera sfida epocale che anche il virus ci pone di fronte.
Parole e relazioni per comunicare il dolore
Buona parte della comunicazione in ambito medico riguarda situazioni di malattia e quindi il dolore e la sofferenza. Prima di tutto va considerato quale sia il ruolo della comunicazione in medicina.
Marathon for Solidarity 2022
Webinar 14 maggio 2022 | Aula: Sala Germania virtual room - Ore: 11.00 AM - 4.00 PM
World-class gynaecologists come together for an intelectual Marathon to support Shanti Ashram, a center of development, learning and collaboration in India.
Giornata Mondiale della Terra
Sarà una “staffetta di voci e di cuori”, la maratona multimediale che il 22 aprile celebrerà la Giornata della Terra. L’iniziativa, promossa da Earth day Italia e Movimento dei Focolari,
“Una Provincia senza Barriere”
Venerdì 29 aprile 2022 8:30 - 12:30 | Padiglione D | Longarone Fiere Dolomiti: "Una Provincia senza barriere". Convegno realizzato nell'ambito del progetto "Progettiamo l'inclusione"
“Care TOgether, TOday, TOmorrow”
Il Global Festival sul "Buen Vivir per le persone e il Pianeta”: dopo due anni di una pandemia, che ha messo in luce le disuguaglianze e i bisogni insoddisfatti di tante comunità in tutto il mondo – dall’assistenza sanitaria all’ecologia, dall’economia all’istruzione
L’amicizia nel corso della vita
Come cambia il senso e il valore dell'amicizia nel corso degli anni e cosa ci insegna questo vincolo di affetto che ci unisce agli altri.
La vita sportiva oltre la cardiomiopatia
È nato a Treviso il progetto “Il secondo tempo di Julian Ross”, orientato ad accompagnare fisica e psicologicamente i giovani atleti affetti da una malattia cardiaca genetica per il loro reinserimento nell'ambito sportivo.
Da Invisibile a Visibile
Ho una malattia rara chiamata mastocitosi sistemica. Da quando sono piccola soffro di dolori ossei/muscolari, problemi gastrointestinali e svariati sintomi, spesso non riuscivo a giocare con i bambini della mia età e stavo seduta nel cortile della scuola in disparte a causa di tutto ciò.
La relazione che cura
WEBINAR GRATUITO venerdì 11 febbraio 2022 dalle ore 17,30 alle ore 19,30. “La relazione che cura 2: IL DOPO” Oltre la malattia, la salute che nasce dalla relazione.” L’Associazione Igino Giordani di Bari in collaborazione con Health Dialogue Culture , Umanità Nuova Puglia e Basilicata, Movimento dei Focolari di Bari, ASD Nordic Walking Apulia Lifestyle, UìTogether
La dimensione spirituale del dolore
La forza della vulnerabilità. La cura del dolore globale. Spirituale, cioè profondamente umano. Il silenzio.