Da leggere

- Dettagli
- Scritto da Zenadia da Silva
- Categoria: Biblioteca
La relazione: L'essenza dell'arte medica
I medici si raccontano
15 febbraio 2008 ore 17,30
Senato della Repubblica
Sala Capitolare - Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva
Presentazione di Medicina Dialogo Comunione
(Flavia Caretta)
“Medicina Dialogo Comunione (M.D.C.)”, si è costituita nel 2003 come associazione interdisciplinare e interculturale.
Con quali obiettivi?
Certamente culturali: vorrebbe contribuire all’elaborazione di una antropologia medica ispirata a dei riferimenti precisi e cioè quelli contenuti nella spiritualità dell’unità, che anima il Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ma ispirata anche alle numerose esperienze realizzate in vari Paesi in ambito medico-sanitario, che sono scaturite da questa spiritualità. Quindi obiettivi culturali, ma non solo culturali, perché si attinge ad una vita, ad una prassi.
- Dettagli
- Scritto da Zenadia da Silva
- Categoria: Biblioteca
Introduzione
Il volume è il risultato di una corale riflessione, fondamentalmente, sulla professionalità medica, una riflessione corale importante perché nasce dagli stessi “addetti ai lavori”, anzi, da “qualificati addetti ai lavori”.
Vediamo allora, sommariamente, in quale contesto culturale si pone.
Un contesto assistenziale che per descrivere ricorrerò alla rivisitazione della parabola del Buon Samaritano, ispirandomi liberamente ad un commento fatto dal prof. Spinsanti, circa venti anni fa.“Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico… era giunto in ospedale, in situazione grave, le conseguenze dell’aggressione avevano peggiorato le condizioni di una sua precedente patologia. Passò vicino a lui un medico, vide il “bel caso clinico”, da cui si poteva imparare molto, un contributo notevole al progresso della scienza. Mise a punto un accurato programma di ricerca e non trascurò nessun dettaglio della malattia, come risulta dall’articolo pubblicato nella rivista scientifica della sua specialità. E passò oltre, tranquillo in coscienza.
- Dettagli
- Scritto da Pasquale Di Mattia (Lino)
- Categoria: dalla letteratura
Il notevole sviluppo della tecnologia ha permesso anche nel campo della medicina di varcare soglie impensabili nelle tecniche diagnostiche e terapeutiche. Nonostante ciò, l’insoddisfazione dei pazienti nei confronti soprattutto del rapporto col medico è aumentata, mettendo in forte evidenza i punti deboli del metodo “biomedico” classico, che dà più spazio, tra l’altro, allo studio del disturbo in sé, prescindendo dalla persona che ne è affetta.
- Dettagli
- Scritto da a cura di Lino Di Mattia
- Categoria: dalla letteratura
Il 28 agosto 2008 la "Commissione sui Determinanti Sociali della Salute" ha presentato al Direttore Generale dell'OMS i risultati di 3 anni di lavoro contenuti nel volume “Ridurre il divario in una generazione: equità nella salute attraverso azioni sui Determinanti Sociali della Salute”.
Che c’è un legame diretto fra reddito e salute, chiamato gradiente sociale, era già stato evidenziato in passato, soprattutto mettendo in evidenza le ingiustizie e le disuguaglianze in termini di cause evitabili di malattia, tra Paesi in via di sviluppo e Paesi più ricchi. Ciò che, invece, la Commissione mette allo scoperto in modo disarmante, è che esistono “gradienti di salute” anche all’interno della stessa nazione.
- Dettagli
- Scritto da admin
- Categoria: Biblioteca
Presentazione degli Atti del Congresso Internazionale 2007
Comunicazione e relazionalità in medicina
nuove prospettive per l'agire medico
Roma, 16-17.02.2008
- Dettagli
- Scritto da Teodoro
- Categoria: dalla letteratura
A questa domanda si è proposto di rispondere un gruppo di medici e studiosi di dinamiche commerciali degli Stati Uniti. Ne è nato uno studio con mille pazienti intervistati nelle sale d’attesa dei medici di famiglia.
Partendo dall’osservazione - presente in letteratura - che il grado di soddisfazione dei pazienti è maggiore quando vi è continuità assistenziale, gli autori hanno cercato di appurare se l’intensità del legame tra i pazienti ed il loro medico fosse correlata con l’aderenza alla terapia e con la correttezza delle abitudini alimentari.
A tale scopo sono stati intervistati circa mille pazienti, avvicinati nelle sale d’attesa di ambulatori di Medicina Generale del Texas, ai quali è stato chiesto di compilare un questionario precedentemente validato.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati nel numero di gennaio-febbraio 2008 degli Annals of Family Medicine 1.
- Dettagli
- Scritto da Teodoro
- Categoria: Biblioteca
La pratica medica quotidiana, legata com’è alla relazione interpersonale, ha sempre conservato una dimensione extra-scientifica, che informa l’agire del medico in maniera decisiva, parallelamente al ragionamento clinico, fondato su fatti costatati obiettivamente, analizzati statisticamente ed interpretati alla luce delle conoscenze biochimiche e fisiopatologiche. È, tuttavia, osservazione comune che negli ultimi decenni, sotto la spinta del progresso scientifico-tecnico da un lato e di motivazioni socio-economiche dall’altro, il primo di questi due aspetti della medicina, quello che la associa alle discipline umanistiche oltre che alle scienze positive, si è andato progressivamente dileguando.
- Dettagli
- Scritto da Teodoro Marotta
- Categoria: dalla letteratura
Il numero 9590 di The Lancet (14/9/2007) dedica diversi articoli alla salute mentale, affrontando il problema - com’è costume della rivista - da una prospettiva globale e sottolineandone gli aspetti sociali. Vorrei segnalare in particolare il lavoro di S. Moussavi e coll. (1), i quali, a partire dai dati del World Health Survey dell’OMS, si sono proposti di confrontare il danno allo stato di salute provocato dalla depressione psichica con quello dovuto a quattro comuni malattie croniche: angina, artrite, asma e diabete.
- Dettagli
- Scritto da admin
- Categoria: Biblioteca
Presentazione del volume:
La relazione: L'essenza dell'arte medica.
I medici si raccontano.
(Volume esaurito)
15 febbraio 2008 ore 17,30
Senato della Repubblica
Sala capitolare - Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva
Piazza della Minerva, 38 - Roma
Il volume costituisce una raccolta di contributi personali di docenti di varie discipline mediche, quasi un “distillato” di vita che interroga sul fine dell’agire medico e sulla relazionalità come elemento fondante della medicina.
- Dettagli
- Scritto da admin
- Categoria: Biblioteca
Atti del Congresso Internazionale 2001
INDICE
Introduzione
La dignità dell’uomo nel progetto di Dio
Anna Fratta
Antropologia medica e antropologia trinitaria: spunti di riflessione
Flavia Caretta
Il mondo della sanità oggi e la spiritualità dell’unità
Flavia Caretta
I contenuti del mondo della sanità e le sue espressioni
Teresa Filippi
La sanità: riflessi nella vita sociale e culturale
Cristina Canavese
- Dettagli
- Scritto da admin
- Categoria: Biblioteca
Per una sanità di Comunione
Il carisma dell'unità e la medicina
La brochure comprende una serie di riflessioni presentate negli incontri promossi dal Movimento dei Focolari, rivolti a medici ed a operatori sanitari, allo scopo di offrire momenti di scambio, di idee e di esperienze per approfondire il fine dell’agire medico alla luce della Spiritualità dell’Unità, che anima il Movimento.
Una breve presentazione della spiritualità e della storia del Movimento dei Focolari introduce alla lettura dei vari testi.
La salute dell'uomo oggi:
un equilibrio raggiungibile
Il volume, curato da Umanità Nuova, in italiano e inglese, raccoglie gli Atti del Congresso Internazionale svoltosi a Castelgandolfo (Roma) dal 30 marzo al 1 aprile 2001. Dal confronto e scambio delle diverse esperienze e competenze tra rappresentanti di diversi ambiti della medicina provenienti da tutte le aree del mondo, si delinea un modello nuovo di sanità basato sui valori di reciprocità e fraternità.