Da leggere

- Dettagli
- Scritto da Sara Paioletti
- Categoria: Narrazioni
Sperimentare, con un gesto semplice, la forza del rapporto umano in strutture anonime che possono escludere.
- Dettagli
- Scritto da Claudia Di Lorenzi
- Categoria: Narrazioni
Scoprire che il proprio figlio ha un disturbo mentale può essere uno choc che può paralizzare la mente e l’agire dei genitori. Oppure può prevalere il desiderio di ascoltare, accompagnare, perseverare, donarsi.
- Dettagli
- Scritto da Zenadia da Silva
- Categoria: Narrazioni
Il secondo figlio, il tumore, le scelte controcorrente, l’aggravarsi della malattia, le porte di casa sempre aperte, la morte in un clima di festa
- Dettagli
- Scritto da CHIARA SPATOLA
- Categoria: Narrazioni
Le relazioni di coppia attraversano diverse fasi di sviluppo, ciascuna con nuove sfide da affrontare.
- Dettagli
- Scritto da HDC
- Categoria: Narrazioni
La meraviglia e lo stupore nascono dal profondo del cuore, non hanno bisogno dei sensi.
- Dettagli
- Scritto da Anna
- Categoria: Narrazioni
danzare, giocare, cantare e ridere .. quattro azioni che aiutano a ricontattare “quel bambino” che c’è in noi.
- Dettagli
- Scritto da A cura di Michel Vandeleene
- Categoria: Narrazioni
di una donna in lotta con la depressione e un tentato suicidio. Ero disperata, per mesi non uscivo dal letto. Giorno dopo giorno mollavo le mie attività, non trovavo motivazioni, energie per andare avanti. Incontrare la gente era un incubo.
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Barlaam
- Categoria: Narrazioni
La storia di Simone, campione di nuoto paralimpico, raccontata al Genfest Italia dal padre, giornalista: un invito a realizzare sempre i grandi sogni. «Come vedete dal colore dei capelli ho qualche anno più di voi.
- Dettagli
- Scritto da TAMARA PASTORELLI
- Categoria: Narrazioni
Rossana e Emanuele, la loro storia, le loro differenze, i valori condivisi, la ricerca di un figlio: quale è il senso della vita di coppia?
Forse, sarà per i suoi capelli lunghi e rossi, o per quel suo agire pronto e deciso, fatto sta che Rossana mi fa pensare ad un vulcano.
- Dettagli
- Scritto da S. – Usa
- Categoria: Narrazioni
Dopo il trapianto del midollo osseo, ero stata bene per un lungo periodo, finché ho avuto una ricaduta ed è stato necessario un secondo trapianto. Nei momenti di angoscia, ripetevo a me stessa che dovevo donare a Maria tutte le mie preoccupazioni. Quando lo facevo con tutto il cuore, avvertivo una pace profonda.
- Dettagli
- Scritto da HDC
- Categoria: Narrazioni
Un’esperienza di luce in un mondo attraversato dal buio della morte quella che stanno vivendo Fernando Licheri e sua moglie Maria , superando la paura che nasce dal solo pronunciare la parola SLA,
- Dettagli
- Scritto da Danilo
- Categoria: Narrazioni
La testimonianza di Danilo, 29 anni, impegnato del Movimento Diocesano dei Focolari. Il coraggio di donarsi agli altri oltre la malattia.
- Dettagli
- Scritto da José Pintor
- Categoria: Narrazioni
A volte le situazioni possono cambiarci la vita ll’improvviso. Eppure, allenandoci a guardare in faccia il dolore e ad affrontarlo,
- Dettagli
- Scritto da M. – Argentina
- Categoria: Narrazioni
Mia suocera era affezionata a suo figlio a tal punto da essere gelosa nei miei confronti. Questo suo modo di fare aveva creato sempre tensioni fra me e mio marito. Un anno fa le è stato diagnosticato un tumore. Siccome sua figlia non era in grado di accudirla, per una nuova spinta a vivere secondo il Vangelo ho deciso di accoglierla in casa, mettendo da parte ogni riserva, come pure la paura di non farcela.
- Dettagli
- Scritto da Tamara Pastorelli
- Categoria: Narrazioni
Virginia Di Carlo, tetraparesi spastica dalla nascita, ha 25 anni ed è una degli “eroi” del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che l’ha nominata Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
- Dettagli
- Scritto da Brigitte
- Categoria: Narrazioni
A volte provo dei momenti di ribellione, ma poi prevale il credere all'amore di Dio e dei fratelli. Cerco di non lasciarmi abbattere dalla sofferenza, di non fermarmi mai su me stessa e di non pesare sugli altri.
- Dettagli
- Scritto da DI TAMARA PASTORELLI
- Categoria: Narrazioni
un’atleta bella, brava e solare. Il teatro, la ginnastica ritmica, i Giochi Olimpici di Atlanta, il sogno di diventare ingegnere. Poi la malattia. Il coraggio di ricominciare.
- Dettagli
- Scritto da HDC
- Categoria: Narrazioni
Damijan e Natalija abitano a Škofja Loka, una piccola città nel nord ovest della Slovenia, a una ventina di chilometri dalla capitale Lubiana. Sono sposati da 12 anni e hanno 4 figli, dai 4 agli 11 anni. Dialogando con loro, Natalija e Damijan si alternano con naturalezza. «Fin dall’inizio del nostro cammino insieme – comincia lei – abbiamo voluto metter Dio al primo posto. Per noi questo significa perdonare, ricominciare sempre dopo ogni battuta d’arresto, amare per primi e tutti.
- Dettagli
- Scritto da HDC
- Categoria: Narrazioni
Una colazione veloce. Tè e biscotti. Un filo di fard e di eyeliner. L’ultimo sguardo fugace allo specchio. Entro le 11 e 30 Valentina deve essere a Barletta, per iniziare le lezioni del corso di costumista teatrale che lei frequenta. Le hanno affidato le chiavi e oggi, un afoso 12 luglio, deve aprire lei i cancelli. Il pullman percorre veloce i 10 km che separano il suo paese, Triggiano, dalla stazione di Bari. Nei suoi sogni artistici di 22enne sa che sono i dettagli a fare la differenza nel disegnare, cucire e ricamare abiti. Mani ferme, forti, delicate, precise, attente e rifiniture perfette sono il compimento di un’opera di sartoria artigianale. Il suo è un carattere meticoloso, puntuale.
- Dettagli
- Scritto da HDC
- Categoria: Narrazioni
Una delle domande che mi viene rivolta più spesso è: «Ma tu perché vai in Africa e da 16 anni ci ritorni così spesso?». Ed ogni volta la mia risposta è sempre uguale: «Non lo so». So però che ogni partenza dovrebbe essere l’espressione di un entusiasmo e di un coraggio sempre rinnovato, perché la realtà che trovo nella mia cara Africa è sempre diversa, a seconda delle creature che incontro.
- Dettagli
- Scritto da HDC
- Categoria: Narrazioni
Un concerto sui generis! Come trasformare un luogo di dolore in un ambiente dove socializzare e ritrovare serenità. «Le viti». « Le ho in mano». «Hai con te il cacciavite? ». «Ce l’ho in tasca». Mentre montiamo il pianoforte
- Dettagli
- Scritto da HDC
- Categoria: Narrazioni
L’esperienza di due genitori Australiani con il figlio agorafobico e la fidanzata tossicomane. Tra angoscia e sospensione, l’amore incondizionato e perseverante come supporto alle cure specifiche.John: «È l’inizio dell’anno scolastico. Nostro figlio sta entrando nel penultimo anno delle superiori, ma già al primo giorno di scuola dice a mia moglie Claire che non sarebbe più tornato perché non sopporta la gente.