Persona e società: gli indicatori sociali
Considerando ora non il singolo ma la società, nei documenti dell’OMS si sottolinea che il benessere sanitario dipende anche, se non soprattutto, da determinanti che di regola sono ritenuti estranei o poco influenti con la salute: la cultura, la condizione socioeconomica (che a sua volta influenza i comportamenti e gli stili di vita) e l’ambiente, cui si è già accennato.
Che ci sia un legame diretto fra reddito e salute, chiamato gradiente sociale, era già stato evidenziato in passato, soprattutto mettendo in evidenza le ingiustizie e le disuguaglianze drammatiche in termini di cause evitabili di malattia, tra Paesi in via di sviluppo e Paesi più ricchi.
Ma ciò che sta emergendo, anche nei sistemi sanitari dei paesi occidentali, è che esistono “gradienti di salute” anche all’interno della stessa nazione .
Ne deriva che le possibili soluzioni si devono ricercare in misure tese a ridurre il divario e promuovere solidarietà, tra ricchi e poveri, ma anche tra generazioni, ecc.
Del resto già alcuni politici norvegesi si erano posti il problema di come organizzare il loro sistema sanitario in maniera più equa , ed avevano scelto di assumere il valore della fraternità come linea-guida per una riorganizzazione dei servizi di salute. Fino ad ora risulta l’unico studio recensito nella letteratura medica internazionale in cui si usa il termine fraternità.
L’attenzione alla salute ha anche un altro importante impatto sociale: mirando a migliorare lo stato di salute della popolazione, specialmente delle classi e dei popoli meno favoriti, può offrire un contributo di rilievo al progresso ed al mantenimento della pace sociale ed internazionale .
I sistemi sanitari possono divenire strumento di ridistribuzione della ricchezza e mezzo per un accresciuto benessere economico delle classi e dei popoli più svantaggiati .
L’inequità sociale è non solo negazione del valore universale dell’uomo, ma anche causa rilevante - a monte ed indipendentemente dalle specifiche eziologie - delle più importanti forme morbose oggi esistenti . Di conseguenza, l’eliminazione delle inequità sociali non potrà che portare ad un miglioramento della salute della popolazione e, quindi, ad una riduzione della spesa sanitaria.
La personalizzazione dell’assistenza
Esiste sempre un’interconnessione inscindibile tra dimensione individuale e sociale: la società è formata da singole persone, con caratteristiche peculiari. Inoltre, il trascorrere del tempo di vita porta a una progressiva ulteriore differenziazione: quando si parla di salute della persona occorre pensare ad un intreccio di biologia e biografia personale.
E’ evidente allora che l’uso di modelli di cura standardizzati non si presta a rispondere a un bisogno che si modifica e che vede in gioco molti fattori, non frammentabili in modelli semplici .
Ne consegue che quando si elaborano piani assistenziali, la personalizzazione degli interventi è una caratteristica fondamentale da rispettare per raggiungere l'obiettivo di una cura efficace.
L’essere umano è una grande opera incompiuta: la vita costruisce continui cambiamenti dell’essere umano sul piano biologico, somatico, psicologico, relazionale, spirituale, senza mai arrivare a un punto finale, conclusivo. Infatti, nemmeno la morte rappresenta una conclusione, perché può aprire a nuove prospettive in chiave etica, spirituale e religiosa.
La salute integrale
- Dettagli