Il mare visto dalle persone con SLA
L’iniziativa di Carabinieri e cooperativa sociale Auxilium (diventata punto di riferimento per il sud Italia nei servizi socio assistenziali).
Insieme nel servizio
Sono infermiera in un centro di servizi sociali. Una coppia disagiata con un bambino di nove mesi si era rivolta a me per ricevere dei servizi.
Covid sempre più endemico:
è finita qui?. Genera allarme e preoccupazione la risalia dei dati relativi alla diffusione del contagio e del numero di pazienti positivi
Frontiere della comunicazione
Herman Wouters ci conduce a scoprire modalità inedite di relazione con le persone con limitazioni intellettive profonde.
I biscotti dell’inclusione
Noi fondamentalmente ci basiamo innanzitutto sul tema della condivisione. Per me la condivisione è un valore fondamentale,
Il critico interiore
È importante migliorare il rapporto con noi stessi e smettere di autogiudicarci per vivere appieno l'attimo presente ed essere più felici. Chi ha sperimentato la vicinanza di una persona incline al giudizio e alla critica,
Impariamo ad accettare i nostri limiti
Nessuno di noi è perfetto. Partendo da questa consapevolezza, aiuta conoscere i propri limiti per accettarli ed imparare a volersi più bene.
Parole e relazioni per comunicare il dolore
Buona parte della comunicazione in ambito medico riguarda situazioni di malattia e quindi il dolore e la sofferenza. Prima di tutto va considerato quale sia il ruolo della comunicazione in medicina.
L’amicizia nel corso della vita
Come cambia il senso e il valore dell'amicizia nel corso degli anni e cosa ci insegna questo vincolo di affetto che ci unisce agli altri.
La vita sportiva oltre la cardiomiopatia
È nato a Treviso il progetto “Il secondo tempo di Julian Ross”, orientato ad accompagnare fisica e psicologicamente i giovani atleti affetti da una malattia cardiaca genetica per il loro reinserimento nell'ambito sportivo.
Da Invisibile a Visibile
Ho una malattia rara chiamata mastocitosi sistemica. Da quando sono piccola soffro di dolori ossei/muscolari, problemi gastrointestinali e svariati sintomi, spesso non riuscivo a giocare con i bambini della mia età e stavo seduta nel cortile della scuola in disparte a causa di tutto ciò.
La relazione che cura
WEBINAR GRATUITO venerdì 11 febbraio 2022 dalle ore 17,30 alle ore 19,30. “La relazione che cura 2: IL DOPO” Oltre la malattia, la salute che nasce dalla relazione.” L’Associazione Igino Giordani di Bari in collaborazione con Health Dialogue Culture , Umanità Nuova Puglia e Basilicata, Movimento dei Focolari di Bari, ASD Nordic Walking Apulia Lifestyle, UìTogether
La dimensione spirituale del dolore
La forza della vulnerabilità. La cura del dolore globale. Spirituale, cioè profondamente umano. Il silenzio.
Vita, salute, ambiente: tra speranza e responsabilità
Uno stile di vita all'altezza delle sfide del presente: le riflessioni di Chiara Lubich su benessere psicofisico e salvaguardia ambientale. Alcuni brani tratti dal libro edito da Città Nuova.
Health Coaching – Paziente al Centro
La prevenzione e la gestione delle condizioni di salute croniche rappresentano un'area di crescente interesse sanitario per il loro impatto sulla morbilità e mortalità in tutto il mondo.
Le parole giuste per parlare di disabilità
Il linguaggio è un vettore fondamentale per riconoscere, comprendere e apprezzare le specificità di ogni persona. La guida “Le parole giuste. Media e persone con disabilità”
Accessibilità e Inclusione
10 dicembre 2021 h. 18 (ora italiana – UTC 17) | Questo webinar è il quarto di un serie di quattro webinar in programma da settembre a dicembre 2021 per approfondire la cultura dell’accessibilità;
COP 26
Si parla molto di #COP26, ma capiamo davvero cos’è e perché è così importante? Il #ClimateChange sta peggiorando: abbiamo visto aumentare inondazioni, forti tempeste, incendi, desertificazione, erosione del suolo, inquinamento dell’aria e dell’acqua e altri disastri naturali.
Focus #Pathway Verde
Networking for an Integral Ecology WHEN? October 30 and 31, 2021. Between 12:30 and 4:30 p.m. (Italian time).
WHAT?
A formative and collaborative meeting on Pathway Dare To Care - for an Integral Ecology, to:
Donarsi agli altri
Amare per primi, amare disinteressatamente, amare sempre, subito e con gioia. È un’opportunità per incarnare l’arte di amare nella nostra vita. È da lì che, come per attrazione, nasce la comunione fraterna. È vita nuova, mondo che cambia.
Thailandia, il Covid minaccia le nostre vite
In questi giorni sono aumentati fino a creare il panico, perché le strutture sanitarie sono insufficienti e l’isolamento domestico spesso impossibile.