Medico tra fede e lavoro
Ha messo a dura prova la mia fede. Soprattutto la paura della morte. Diventa una possibilità molto reale quando vedi tanta morte intorno a te.
COVID-19 and the Need for Action on Mental Health
Assicurare l'ampia disponibilità di servizi di Salute Mentale e supporto Psicologico. Il Documento delle Nazione Unite su “COVID-19 and the Need for Action on Mental Health”
Coronavirus e ripartenza, l’equilibrio difficile
Stiamo affrontando il primo tentativo di convivenza con il coronavirus, ma sarebbe pericoloso pensare che vada subito tutto bene.
Di plasma, anticorpi e metodo scientifico
Proponiamo alcune riflessioni sull'utilizzo della terapia con siero iperimmune, che sta facendo tanto discutere in questo momento.
Appello perché i vaccini Covid 19 siano di dominio pubblico
Mentre la pandemia di Covid-19 continua a provocare disastri in tutto il mondo, la ricerca per trovare un vaccino efficace
Coronavirus, in famiglia 10 ammalati su 14
A Trento nella famiglia Acler molti si sono ammalati di coronavirus, ma tutti sono guariti. Quale è l'eredità di un agente patogeno con un nome regale?
Una carta Etica per la Medicina oggi
“Gli enormi sviluppi nel campo tecnologico applicato alla medicina hanno comportato un progresso impensato nelle capacità diagnostiche e terapeutiche,
Accoglierla come il dono più bello
la presenza di Beatrice ci ha sì stravolto un po’ la vita ma ha arricchito ciascuno di noi portando numerosi frutti: una maggiore maturità nelle nostre figlie e la crescita dell’unità fra di noi.
Coronavirus, cosa possiamo ancora fare
Il numero di risorse di terapia intensiva e di posti letto di isolamento tra poco potrebbe essere di molto superiore alle disponibilità del nostro Paese.
La solidarietà ai tempi del Coronavirus
Molti in tutto il mondo i gesti concreti di sostegno, comunione e condivisione di storie di speranza per diffondere l’“antivirus” della fraternità.
«Ho conosciuto Benedetto in ospedale»
Sperimentare, con un gesto semplice, la forza del rapporto umano in strutture anonime che possono escludere.
L’identità della persona con demenza
Quasi 50 milioni di persone nel mondo soffrono di demenza e, almeno in base alle previsioni attuali, questa cifra sarà triplicata nel 2050 .
L’importanza di essere visti
Come ricercare e trovare quei momenti in cui, nella coppia, ciascuno può allenare qualche aspetto di sé come ad esempio l’ascolto, la fiducia, la pazienza, la tenacia, la compartecipazione, il gioco di squadra, l’introspezione, e così via.
Crescere con i propri figli
Scoprire che il proprio figlio ha un disturbo mentale può essere uno choc che può paralizzare la mente e l’agire dei genitori. Oppure può prevalere il desiderio di ascoltare, accompagnare, perseverare, donarsi.
Vivere con una malattia invalidante
Le varie angolazioni da cui si può guardare a una situazione non semplice da gestire. Vivere di fatti non è solo “fare”
Nutrire l’amore con impegno, fiducia e creatività
Le relazioni di coppia attraversano diverse fasi di sviluppo, ciascuna con nuove sfide da affrontare.
La relazione di cura nella pratica medica
Personalizzare l’assistenza richiede di considerare unico ogni paziente nella sua globalità
Non ho mai perso lo stupore della vita!
La meraviglia e lo stupore nascono dal profondo del cuore, non hanno bisogno dei sensi.
Rapporti più umani in sanità
Quale contributo possono dare ad un fenomeno così complesso i professionisti della salute?
Quale cultura, quale unità?
La nuova newsletter nasce dal desiderio di raccontare il percorso in atto in dodici ambiti della cultura che si interrogano, ricercano e si sfidano
Disperata. Una storia anonima
di una donna in lotta con la depressione e un tentato suicidio. Ero disperata, per mesi non uscivo dal letto. Giorno dopo giorno mollavo le mie attività, non trovavo motivazioni, energie per andare avanti. Incontrare la gente era un incubo.