La comunicazione tra medico e paziente
è legge. Una approfondita analisi della cosiddetta legge sul biotestamento, appena approvata. Capire il contenuto degli articoli, fuori dagli opposti estremismi, per evitarne pericolosi stravolgimenti.
La persona che sei danzando
Virginia Di Carlo, tetraparesi spastica dalla nascita, ha 25 anni ed è una degli “eroi” del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che l’ha nominata Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Dio è vicino a chi soffre
Da una teleconferenza della fondatrice dei Focolari del Natale 1986 lo sprone a non dimenticare chi è solo, malato, provato nello spirito e ad offrire con loro la sofferenza come dono prezioso al Bambino che nasce a Betlemme.
Verso un mondo senza sindrome di Down?
Islanda e Danimarca si avviano ad essere i primi Paesi in cui la totalità delle diagnosi di trisomia 21 sfociano in un’interruzione di gravidanza, mentre
La compagnia necessaria nell’ultima ora
Una testimonianza a partire dalle parole di papa Francesco sul fine vita. Non sta a noi abbreviare il tempo o accanirci inutilmente contro la morte.
Interventi sanitari nelle crisi umanitarie:
è tempo di ricerca scientifica e di riflessione etica. L’argomento è quanto mai di attualità: le crisi umanitarie possono essere spettacolarizzate e enfatizzate dai mezzi di comunicazione
I princìpi del dialogo. Se vogliamo
che il dialogo non resti una tragica ingenuità, sogno e traguardo irraggiungibile, ci vuole un’adeguata antropologia e un’efficace pedagogia che lo sostenga. Proporrò quindi alcuni princìpi basilari.
Promuovere la salute globale:
Modelli sanitari al confronto. La malnutrizione, sia cronica sia acuta, il basso peso alla nascita e lo scarso allattamento causano 3,4 milioni di decessi all`anno tra i bambini, il che rappresenta un terzo di tutti
L'interprofessionalita' nella pratica
quotidiana: Valori e responsabilità. E’ stato calcolato che durante un ricovero in ospedale di 4 giorni, un paziente può interagire con 50 diversi dipendenti, tra cui medici, infermieri, tecnici, amministrativi e altri
Il ruolo della spiritualità nel team
di cura: il domicilio. Proprio , perché la vita dell’uomo è fatta di relazioni, anzi è relazione, anche la salute deve essere considerata non solo un bene individuale ma anche un “Bene Relazionale”
L’accompagnamento del paziente
nel contesto africano. Un’autorevole voce della spiritualità africana, Sobonfu Some, ha detto “... In Africa quando si vuole operare una guarigione si parte proprio dall’analisi delle relazioni,
L’arte al di là del limite Nicoletta Tinti:
un’atleta bella, brava e solare. Il teatro, la ginnastica ritmica, i Giochi Olimpici di Atlanta, il sogno di diventare ingegnere. Poi la malattia. Il coraggio di ricominciare.
La Professionalità: come insegnarla
come apprenderla? La prospettiva del docente. Si sostiene che attualmente, a motivo del rapido sviluppo economico e sociale, le Scuole preparano studenti per lavori
Trasformare un luogo di dolore
Un concerto sui generis! Come trasformare un luogo di dolore in un ambiente dove socializzare e ritrovare serenità. «Le viti». « Le ho in mano». «Hai con te il cacciavite? ». «Ce l’ho in tasca». Mentre montiamo il pianoforte
I bambini ci chiedono
di aver la pazienza nasce dal dare un senso al dolore, alla stanchezza, alla sfiducia che ogni genitore prova, con la sicurezza che da esso nascerà un bene più grande che ci consentirà di aiutare, sostenere e valorizzare i nostri figli nel modo migliore.
La reciprocità nella rete
Rete polispecialistica medichiara: la reciprocità nella rete quale chiave per il benessere psico fisico-sociale delle persone e della comunita’. Nasce il 28 marzo 2013 da un bisogno e da una consapevolezza: Dal bisogno di rispondere ad uno dei bisogni più pressanti di oggi: l’emergenza sanitaria sempre più complessa e largamente diffusa nei vari strati sociali.
La Professionalità in ambito sanitario:
La Professionalità in ambito sanitario: come insegnarla, come apprenderla
Apprendere la professionalità, quali le fonti?
La professione del Dietista
Secondo l’EFAD (European Federation of the Associations of Dietitians ) il Dietista è una persona con una qualifica legalmente riconosciuta in nutrizione e dietetica che applica la scienza della nutrizione all’alimentazione e all’educazione di gruppi di persone e di individui sia in stato di salute, sia di malattia.
Il metodo méziéres:
un contributo che ci fa più persona.In questo secondo millennio in cui ci troviamo a vivere, nell’opulenza del tutto, soffriamo per un qualcosa che ci manca. E’ il bisogno di umanità, immersi come siamo in un mondo virtuale, ad accellerazione massima.
La comunicazione in sanità
Le nuove organizzazioni sanitarie vedono molteplici figure specialistiche attorno al paziente. Le inevitabili tensioni sono attenuabili da aspetti non tecnici come: comunicazione, relazione, reciprocità, condivisione, empatia, etica. L’intelligenza emotivo-sociale aiuta gli operatori sanitari a raggiungere alti livelli di efficacia nella
Screening cervicale e management sostenibile
in setting difficili Paesi in via di sviluppo e popolazione immigrata. L’obiettivo globale dell’OMS, sancito dalla sua Costituzione adottata dai 193 Stati Membri, è il “conseguimento, per tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute”. Nella realtà contemporanea globalizzata e interdipendente, dove l’intensità delle migrazioni,